UNA BUONA VITA ALL'HOTEL TERME ALL'ALBA ad ABANO TERME

CARI AMICI DEL BLOG mi fa piacere invitarvI alla presentazione del mio nuovo libro di aforismi "Per una buona vita" d...






CARI AMICI DEL BLOG mi fa piacere invitarvI alla presentazione del mio nuovo libro di aforismi "Per una buona vita" domenica 19 novembre presso l'hotel Terme All'Alba ad Abano Terme (PD) dove soggiorno mensilmente.




questa volta voglio svelarvi uno dei segreti del mio benessere e della capacità di restare calma e rilassata: le acque termali e l’ambiente accogliente e rilassante del Hotel ALL'ALBA di Abano Terme (PD), un magnifico hotel a quattro stelle che fa sentire ogni ospite a casa propria e che offre servizi di prim'ordine e un rapporto qualità prezzo eccellente.


Da anni soggiorno a Montegrotto e Abano Terme e ne traggo sollievo e relax, per curare la Fibromialgia, la sindrome del dolore neuropatico, per saperne di più su questa patologia muscolare rileggete il post di questo mio blog "La dieta del dolore ausilio per la Fibromialgia" nella quale spiego il rapporto tra glutine, latte e dolore e i benefici che che le cure termali in acqua vulcanica, come quella di Abano e Montegrotto, possono offrire per problemi muscolari, articolari e scheletrici.

 
Situate nei colli Colli Euganei, le acque di Abano e Montegrotto derivano dalle zone alpine e prealpine del Veneto occidentale e scendono nella profondità della terra ad oltre 4000 m. riscaldandosi in sali, poi risalgono incontrando le rocce vulcaniche dei colli.


Le Thaermae Abano Montegrotto sgorgano da oltre tremila anni nel nostro territorio e sono ancora oggi fonte di salute e benessere. Nel IV secolo dopo Cristo Claudiano già decantava il potere terapeutico di queste acque che sgorgano a 87° dal sottosuolo euganeo: “L’Acqua che sgorga dal Fuoco” che “senza danno fa recuperare il perduto vigore e si placa per il sofferente, che ritorna alla salute, la malattia”. Così si è creata la Salus Per Aquam come veniva chiamata in epoca romana, dalla quale l'acronimo SPA. La composizione chimica dell'acqua delle Terme di Abano Montegrotto la classifica come salso-bromo-iodica, con una leggera radioattività che, in queste proporzioni, ha effetti benefici per il corpo, questo tipo di acqua viene utilizzata con successo per la cura di malattie dermatologiche, per problemi vascolari e mialgici. Inoltre favorisce lo scioglimento dei grassi grazie alla sua elevata temperatura se abbinata all'attività fisica in acqua. Le acque termali vengono applicate ad una vasta gamma di trattamenti e programmi di remise en forme, ed utilizzate per le piscine, per la balneoterapia termale, nelle affezioni delle vie respiratorie.


Il fango termale, ineguagliabile per le sue proprietà termo-minerali e capacità antinfiammatorie e antidolorifiche, staziona in speciali vasche per circa 2 mesi, durante i quali viene tenuto immerso nell’acqua termale che, unitamente ai componenti di cui è ricca e alla luce solare, sviluppa quelle alghe che sintetizzano le sostanze antinfiammatorie che lo rendono unico dal punto di vista terapeutico. Provare per credere!

Sorgente del Montirone ad Abano Terme (PD)
 
Abano Terme, cittadina di 19.000 abitanti in provincia di Padova, è sicuramente uno dei centri termali più importanti in Europa e questo prestigio trova fondamento nell'ottima organizzazione delle Terme e una vasta offerta di servizi di qualità. Abano vive con e per le sue Terme, grazie al un numero elevato di fonti termali sparse per tutto il suo territorio, Abano ha avuto la possibilità di munire ogni centro termale di un proprio pozzo di captazione autonomo, con la possibilità di maturare e rigenerare liberamente i fanghi termali e, in più, poter usufruire delle cure termali in tutte le strutture alberghiere.


"L'hotel Terme ALL'ALBA", una vera oasi per il relax e il benessere, offre un'accoglienza familiare e attenta. Mentre scrivo questo post soggiorno in questo bell'albergo e ci verrò mensilmente per curarmi e per incontrare i miei pazienti veneti, grazie alla collaborazione del direttore e titolare Dr. Luca Scappini, persona gioviale e illuminata, aperta a tutte le novità che possono rendere competitiva la sua attività.

La Spa offre 2 grandi piscine termali, interna ed esterna, collegate fra loro che sono dotate di 54 postazioni idromassaggio, cascate cervicali, percorso kneipp e grotta termale.

La Spa è diretta sapientemente e con grande disponibilità dalla signora  Lucia Rizzardo, è super attrezzata e offre fanghi termali curativi, massaggi, trattamenti di bellezza, personal trainer e il medico per le visite da effettuare prima di sottoporsi alle cure.
hotel  ALL'ALBA:  in alto la SPA  e in basso parte delle piscine termali interne 
Grazie all'acqua vulcanica di Abano il dolore fisico si attenua anche se deriva da una patologia cronica, ogni pensiero sparisce e resta solo di scegliere quale piscina scegliere o quale trattamento o massaggio sia più adatto per voi. 
All'interno della SPA gli ambulaori medici dove ho l'opportunità di poter incontrare i miei pazienti veneti che vogliono conoscermi e avere informazioni sulla mia Dietetica Olistica Innovativa® o sulla Nutrigenetica, la dieta basata sui test del DNA per coaudiuvare le cure mediche e individuare le cause nutrizionali dei problemi di salute e di peso. Abbinando alla dietoterapia la tecnica del pensiero Positivo Creativo che aiuta ad abbassare i liveli di stress e ad alzare la'utostima, il metodo è olistico e permette di essere centrati nell'unità di mente, corpo e spirito. Su questo blog trovate molti post sull'argomento o sui miei libri, ultimo per ordine di tempo "KO AL CANCRO" Bertoni editore. Troverete maggiori informazioni nel mio sito www.vitiani.it
Il servizio ristorazione dell’Hotel All’Alba accoglie i suoi ospiti con un ricco menù sia a pranzo e cena che durante la prima colazione e con disponibilità hanno accolto la mia richiesta di un menù senza glutine.



Il venerdì sera l’atmosfera si trasforma completamente, si accendono le candele, si abbassano le luci e la musica del pianoforte avvolge in una dimensione elegante, di charme, con un menù raffinato per un’indimenticabile Cena di Gala!


Lo Chef Stefano Vitartali con il Maitre d'Hotel Giulio Pulito che accoglie gli ospiti con professionalità e gentilezza, trovando per tutti una soluzione per le proprie esigenze dietetiche. Per un ottimo caffè o farsi coccolare con un ottimo aperitivo il bar dell'Hotel Terme All'Alba che è gestito dalla famiglia Brigato:
Nella foto: Andrea Sabrina Brigato, Marsida Koka, Giuseppe e Rosanna Brigato

Con la bella immagine della piscina interna vi saluto amici del BLOG e aspetto vostre reazioni, ma soprattutto informatevi per poter anche voi usufruire dei benefici che questo hotel e queste acque vi possono offrire.
Vi ricordo che, come promesso, organizzerò alla fine dell'estate un seminario in questo hotel per un weekend di benessere e di salute che avrà come tema:
"Cure termali, dieta del DNA e Pensiero Positivo Creativo per un benessere globale".
                                                                                          CON GIOIA EMMA VITIANI



SPORT E DISABILITA' incontro a Orvieto

Venerdì 28 aprile 2017, nella splendida cornice della sala dei Quattrocento del Palazzo del Popolo a Orvieto, ho partecipato con interes...


Venerdì 28 aprile 2017, nella splendida cornice della sala dei Quattrocento del Palazzo del Popolo a Orvieto, ho partecipato con interesse e commozione all’incontro pubblico: “Sport e disabilità: la sfida più bella" presentato con grande sensibilità dal giornalista Alessandro Lidonni. “Un viaggio nel mondo dello sport, tra difficoltà e soddisfazioni” è il messaggio della giornata promossa dal Panathlon Junior - Club di Orvieto (vedi su www.panathlon.net/club in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico e il Panathlon International e con il patrocinio del Comune di Orvieto. Si deve l'evento anche alla generosa attività di volontariato della dott.ssa Rita Custodi riconfermata presidente Panathlon Club Orvieto.




Il 2016 ha segnato il meritato riconoscimento che la città di Orvieto ha ricevuto da ACES di Comune Europeo dello Sport per il 2017 reso pubblico in sala Consiliare alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò.



Durante la mattinata, alla partecipazione dei campioni paralimpici, si sono affiancate le presentazioni di alcuni lavori realizzati dagli studenti del Liceo Artistico di Orvieto. Toccante il video sul contributo della Musicoterapia per gli studenti del Liceo con disabilità.

Sono stata invitata a questa importante momento di riflessione da David Panichi, mio amico e paziente che sta sperimentando la mia dieta del DNA. David  è Presidente di “Bici, Diabete e Cuore” l' Associazione che nasce dalla sua volontà e dall’esperienza di persone che vivono il problema del diabete, delle patologie cardiache e della disabilità. Per questa, e per altre Associazioni Onlus, ho tenuto conferenze sul rapporto Dietetica Olistica Innovativa® e Pensiero Positivo Creativo per essere sani, sereni e vincenti". 
Vedi www.bicicuorediabete.it.spazioweb.it
Nella foto che segue: in alto David Panichi che nonostante una cardiopatia congenita che l'ha costretto ad un intervento al cuore e il diabete mellito "cura" i suoi problemi di salute con il sorriso e  il ciclismo praticato costantemente e più in basso il fratello Luca,  il grande "scalatore", capace di affrontare con positività e tenacia la vetta dello Stelvio con la sua carrozzina. I gemelli Panichi sono un esempio per noi tutti. 


Importante l’intervento del Presidente del CIP umbria (Comitato Italiano Paralimpico), vedi www.cipumbria.it, Francesco Emanuele che da anni si adopera per sensibilizzare e far evolvere il mondo dello sport per le persone con disabilità. Grazie al suo lavoro, il CIP dell’Umbria è definito dal Comitato nazionale “Il fiore all’occhiello” di tutti gli altri comitati regionali. Francesco Emanule, da anni impegnato nel mondo del volontariato, ha ideato la campagna informativa Sport e disabilità” mirata a promuovere l'attività degli atleti paralimpici dell'Umbria. A lui il merito di aver invitato la campionessa Nicole Orlando a parlare all’incontro di Orvieto e a presentare nel pomeriggio il suo libro: “Vietato dire non ce la faccio".

Nella foto sottostante il Cav. Francesco Emanuele accanto al logo del CIP.Tra gli ospiti illustri Anna Miglietta atleta olimpica, medaglia di bronzo ai campionati olimpici di Cuba, coach della Nazionale di Ritmica e Presidente della Società di Ginnastica "La Marmora" che tra le specialità ha una sezione "team Ability" che segue i ragazzi Down anche in atletica, nuoto e  tennis da tavolo. Per informazioni vi lascio il link www.ginnasticalamarmora.it





Tra gli ospiti  la campionessa romana di Paraduathlon Chiara Vellucci che ha parlato dello sport che pratica con energia e entusiasmo, nella foto del post di Minerva Rona Triathlon:



Gianluca Ciaccamano pluricampione italiano di nuoto e, da tre anni, anche atleta di paratriathlon. Dopo l’incidente con la moto in seguito al quale ha perso una gamba, si è riavvicinato allo sport, e nello specifico al nuoto, che praticava anche prima dell’incidente. “Pensavo di non riuscire più a pedalare e correre mi sembrava un ostacolo impossibile. Avvicinarmi al paratriathlon è stata quindi un’emozione bella e molto profonda”.Nella foto Gianluca e la sua bicicletta:



Ospite eccellente la campionessa Anna Miglietta, in basso nella foto, coach della Squadra olimpionica di Ginnastica Ritmica e Presidente della Società "La Marmora" di Biella. E' stata Anna Miglietta ad avvicinare Nicole Orlando alla sport e farglielo amare. La Società biellese della quale è Presidente, infatti, ha una sezione "Team Ability" che segue i ragazzi Down anche in atletica, nuoto e  tennis da tavolo.
      


Alla campionessa biellese, nella foto, ho illustrato i miei studi sul rapporto sindrome di Down e intolleranza al latte, come si può desumere dal mio ultimo libro "KO al cancro" Bertoni Editore. Per informazioni sulla sua attività visitate il sito www.ginnasticalamarmora.it
Anna Miglietta ha accompagnato all'evento di Orvietto la simpaticissima Nicole Orlando che vedete nella foto felice e emozionata ai campionati mondiali del Sudafrica con le medaglie vinte.



Tesserata per la società di ginnastica La Marmora - Team Ability Biella, inizia l'attività sportiva a soli tre anni, la mamma Roberta e papà Giovambattista, la iscrivono nella società, lasciandola nelle mani della campionessa olimpica Anna Miglietta. Nicole ha 23 anni, è un’atleta e il fatto di essere nata con la sindrome di Down le ha imposto una maggiore dose di tenacia e perseveranza, conservando una grande simpatia e l'affettività per la sua famiglia e per coloro che l'hanno aiutata nel suo cammino: “Io sono unica, esattamente come unico è ognuno dei 6 miliardi di abitanti al mondo. E ciascuno di noi, che sia nato normale, che abbia la sindrome di Down o un’altra forma di disabilità, ha le sue doti, le sue qualità, il suo talento”. Ha iniziato fin da piccola a praticare molti sport: ginnastica, nuoto, atletica leggera, e proprio quest’ultima le ha regalato numerose soddisfazioni. Nel 2015 ai Mondiali in Sudafrica, organizzati dalla Fisidir (Federazione italiana sport disabilità intellettiva e relazionale), ha collezionato quattro medaglie d’oro e nel 2016 ai “Trisome Games” a Firenze ha vinto tre ori, due argenti e un bronzo.
Non sono solo sportivi però i successi raggiunti: Nicole in questi anni, oltre che campionessa paralimpica, è diventata una star partecipando a "Ballando con le stelle in televisione.
Per sapere di più su Nicole Orlando


 Nella foto il libro autobiografico di Nicole che è uscito a ottobre 2016, in concomitanza della giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down. Il titolo del libro, edito da Piemme e scritto insieme alla giornalista della "Gazzetta dello Sport" Alessia Cruciani è: "Vietato dire non ce la faccio". Se vi interessa il libro, che vi consiglio caldamente, andate su www.edizpiemme.it/autori/alessia-cruciani

Veramente toccante l’intervento di Salvatore Cimmino, 52 anni, originario di Torre Annunziata, a causa del Sarcoma ha perso una gamba a 15 anni. Poi, a 41, ha scoperto il nuoto e ha affrontato 11 traversate in tutto il mondo. E' ormai conosciuto per le sue grandi traversate a nuoto in tutto il mondo, per sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sui problemi e le difficoltà che le persone disabili devono affrontare ogni giorno. Con entusiasmo afferma: "Noi disabili abbiamo capacità che non potete neanche immaginare....A nuoto da Cuba a Miami senza una gamba: così dimentico la mia disabilità. E ho più paura dell’egoismo che degli squali.



 Salvatore Cimmino, primatista italiano assoluto di traversata del Canale della Manica, in 9h50’, compiuta il 31 luglio del 2009, durante il suo intervento nell'incontro orvietano "Sport e disabilità" ha raccontato la sua esperienza di vita: "Ho scoperto il nuoto nel momento in cui ho avuto bisogno di una persona che mi aiutasse per esempio ad alzarmi dal letto, a fare le cose più elementari, perché muovendomi con una protesi obsoleta, dopo quasi trent’anni la schiena usurata non mi sosteneva più. Un carissimo amico medico mi disse che non c’erano medicinali che potessero ovviare a questa mia grave situazione, ma che la piscina avrebbe potuto aiutarmi a ripristinare le forze. Così il 20 novembre 2005, per la prima volta in vita mia, misi piede in una piscina. In quelle ore scoprii che oltre a saper galleggiare, sapevo nuotare". Dalla scoperta di poter essere un eccellente nuotatore anche senza una gamba inizia il progetto "A Nuoto nei mari del globo per un mondo senza barriere e senza frontiere”. Progetto di Salvatore Cimmino che, dal 2010, porta a compimento grandi traversate a nuoto in tutto il mondo per sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sui problemi e le difficoltà che le persone disabili devono affrontare ogni giorno. Imprese che il campione paralimpico porta avanti da solo senza staff.



Nell'incontro di Orvieto Salvatore Cimmino con emozione e calore ha ribadito di non definire più le persone con disabilità degli ammalati, ma persone con gli stessi diritti di cittadinanza di tutti, che devono essere messe in condizione di partecipare al contesto in cui vivono: "Perché una persona con disabilità non è un ammalato, ma un individuo che ha bisogno della sua libertà, dei suoi spazi, di un sistema dove le barriere siano finalmente abbattute". Complimenti e auguri per le prossime avventure in mare aperto!
Alla fine di questa mattinata densa di testimonianze degli sportivi paralimpici siamo tornati a casa tutti con commozione e partecipazione, con nuovi amici conosciuti e tante storie toccanti di vita e di sport vissute con coraggio e con tenacia da questi atleti eccezionali. Un vero esempio di coraggio per noi che abbiamo tutte le abilità necessarie per vivere con più facilità e senza barriere. Nella foto il gruppo dei partecipanti al quale sono stata senza merito invita a partecipare, mi trovate a destra vestita di bordò accanto al bravo giornalista Lidonni.
 Nel mio prossimo libro di aforismi "Per una buona vita", dal titolo di questo blog, ho parlato del Movimento Paralimpico, dei suoi campioni e di Alex Zanardi come esempi di "BUONA VITA" anche per farvi riflettere che il termine “disabile” non indica tutte le abilità psicologiche e fisiche che, invece, queste persone hanno.



Nel mio lavoro di dietista olistica sia nei miei incontri con i pazienti dei miei Stidi Dietetici di Foligno che di Perugia e di Abano terme (PD) sia nelle conferenze che nei miei libri fornisco strategie sulla dieta del DNA e sul Pensiero Positivo Creativo come metodi per potenziare la perfomance sportiva e migliorare la salute. Nell'ambito dello sport italiano ancora non c'è la cultura di un coach dietetetico e olistico mi auguro che queste mie riflessioni spingano l'atleta ad informarsi. In particolare il test del DNA, che da anni offro ai miei pazienti, individua i cibi che sono tossici e che sono causa di problemi di peso, di salute e di comportamento. La Nutrigenetica, quindi la dieta in base al DNA, può migliorare nettamente il rendimento nello sport specie del paratleta, può contenenere la sintomatologia e la facilità di prendere peso dei giovani con la sindrome di Down e di tutti gli sportivi paralimpici. 
Approfondisci la Nutrigenetica su questo blog o sul mio sito www.vitiani.it  
Se volete consigli chiamatemi.
CARI AMICI DEL BLOG vi lascio con la fiducia che questo mio post vi porterà a documentarvi sull'argomento e a esternare in qualche modo la vostra solidarietà e a partecipare agli eventi sportivi di questi fantastici atlteti dei Movimenti Paralimpici.
                                                                                                                 CON GIOIA EMMA VITIANI